Pandorando

Articoli dell'autore

Bonus coniuge a carico: il Job Act di Renzi lo elimina. I telegiornali ve lo hanno detto?

Bonus coniuge a carico

Coniuge a carico – Renzi, Job Act, Riforma del Lavoro: cerchiamo di capire cosa c’è di vero e cosa no in quello che i media main-stream ci propinano. Soprattutto se le nuove riforme faranno davvero gli interessi dei cittadini o è solo un gioco delle 3 carte. Tutti i media hanno pubblicizzato a gran voce …

Continua a leggere

Il mare mostruoso di un discorso totalizzante e massificante

Discorso

Dopo la caduta delle ideologie, dei “grandi racconti” per le masse come li chiama Lyotard, dopo l’era delle verità assolute siamo giunti nella postmodernità. Nella postmodernità vince il pluralismo, la differenziazione, vince la frammentazione: il pensiero è diventato debole come suggerisce Vattimo. Nella società postmoderna ci sono verità molteplici che si sostituiscono le une alle …

Continua a leggere

Spagna: bloccato il referendum sull’indipendenza della Catalogna

Indipendenza Catalogna

Il Congresso della Spagna ha respinto la proposta di referendum sull’indipendenza della Catalogna. La votazione, in fase di stallo tra Madrid e la regione nord-orientale, minaccia di diventare una grave crisi politica. Il governo catalano ha già in programma un referendum per il 9 novembre. Il risultato schiacciante è stato ampiamente anticipato, con 299 voti …

Continua a leggere

Recensione Call of Duty: Ghost

Call of Duty Ghosts

Titolo: Call of Duty: Gost Data di uscita: 22 novembre 2013 Genere: Sparatutto in prima persona Piattaforme: PC, PS3, PS4, Wii U, Xbox 360, Xbox One Team di sviluppo: Infinity Ward Modalità: Singleplayer e Multiplayer Distribuito: Activision Inc.   Il Trailer Call Of Duty: Call of Duty (COD) è sicuramente uno degli FPS che ha fatto la storia di questa generazione videoludica, …

Continua a leggere

Alla Santanchè 2,8 milioni di euro di finanziamenti illeciti. Chiuse le indagini Bpm

Santanchè

I pm milanesi hanno chiuso le indagini su Bpm arrivando alla conclusione che Daniela Santanchè ha ricevuto 2 milioni e 800 mila euro da parte di Massimo Ponzellini, ex presidente di Mpm. Per i pm, tra i finanziamenti illeciti che Ponzellini ha concesso a diverse società, risultano esserci anche la Visibilia2 e Visibilia Srl, entrambe …

Continua a leggere

Corte di Giustizia Europea: legge sul trattamento dati

Corte di giustizia

La Corte di Giustizia Europea ha stabilito martedì che le attuali linee guida dell’UE sulla conservazione dei dati delle telecomunicazioni di massa dei cittadini non sono conformi con i diritti fondamentali degli europei stessi. I giudici hanno descritto le direttive, che derivano dalla Commissione Europea, come “particolarmente grave la violazione del rispetto della vita privata …

Continua a leggere

Il neoliberismo alla Renzi

Il neoliberismo alla Renzi

Varato il documento economico finanziario con le famose coperture sul provvedimento tanto sbandierato degli “80 euro al mese” ora Renzi può andare avanti spedito contro lo scetticismo dei “gufi” che tanto parlano e tanto criticano. Il DEF “Robin Hood” che “ruba ai ricchi per dare ai poveri” parla anche di privatizzazioni e tagli alla spesa …

Continua a leggere

Recensione Tomb Raider Definitive Edition

Tomb Raider Definitive Edition

Titolo: Tomb Raider Definitive Edition Data di uscita: 11 aprile 2014 Genere: Azione, avventura Piattaforme: Xbox One Team di sviluppo: Crystal Dinamics Modalità: Singleplayer e Multiplayer Distribuito: Square Enix   Il Trailer Una conversione in HD di un titolo in HD: Un pò a sorpresa è stato annunciato che Tomb Raider, reboot di una delle saghe più celebri del mondo videoludico, …

Continua a leggere

Il 10% delle famiglie italiane detiene il 46% delle ricchezze. Il 9% non mangia sufficientemente. Il 18% ha freddo.

distribuzione ricchezze famiglie italiane

Famiglie italiane – Il 10% della popolazione italiana detiene quasi la metà di tutta la ricchezza del Paese. Il 50% della popolazione più povera deve accontentarsi appena del 10% della ricchezza complessiva. Per la fascia più benestante (quel 10%) la crisi ha causato pochi danni ma addirittura c’è un 1% che la crisi non l’ha …

Continua a leggere

L’America e il Twitter cubano

Twitter

Il governo americano ha progettato la creazione di un “Twitter” cubano, una rete di comunicazione progettata per minare il governo comunista di Cuba, integrato con le aziende segrete, finanziate attraverso le banche estere. Il progetto, durato più di due anni, ha richiamato decine di migliaia di abbonati e ha cercato di sottrarsi alla morsa di …

Continua a leggere

Una strana lista

Una strana lista

Una strana lista – Agatha Christie era solita dire: “Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza ma tre indizi fanno una prova!” ma nonostante tutto e nonostante in ogni ora di ogni giorno di ogni anno che trascorriamo su questo pianeta si venga bombardati da centinaia, anzi migliaia di indizi che dovrebbero …

Continua a leggere

L’altro futuro: perché amiamo il distopico

Divergent

Il distopico – 18 marzo 2014: negli Stati Uniti esce nelle sale Divergent, primo capitolo della trilogia scritta da Veronica Roth (Divergent, Insurgent, Allegiant, quest’ultimo appena pubblicato anche in Italia). Nei nostri cinema lo possiamo vedere dal 3 aprile. In un prossimo futuro, il mondo non sarà più come lo conosciamo, ma sarà diviso da …

Continua a leggere

La geoingegneria e la manipolazione del clima

La geoingegneria

La “geoingegneria” stando a Wikipedia è  l’applicazione di tecniche artificiali di intervento umano sull’ambiente fisico, sopratutto sul clima. Un’esempio di applicazione di essa è il “cloud selling“, una tecnica che consiste nel modificare la quantità e il tipo di precipitazione tramite la dispersione nell’atmosfera di sostanze chimiche. A livello ufficiale la modificazione del clima è …

Continua a leggere

La Camera riduce le pene per il voto di scambio (metodo mafioso). Sembra un film comico ma è la tragica realtà

La Camera riduce le pene per il voto di scambio (metodo mafioso). Sembra un film comico ma è la tragica realtà

La Camera riduce le pene per il voto di scambio (metodo mafioso). Ormai il pudore non sanno nemmeno più cosa sia. L’unica speranza è che il Senato rigetti la proposta. Proprio quel Senato che qualcuno vuole tanto abolire. Il 3 aprile, la Camera ha approvato tutti gli emendamenti che modificano il ddl sul voto di scambio, …

Continua a leggere

Obama e la riforma sull’immigrazione

Immigrazione

Migliaia di immigrati clandestini e dei loro sostenitori si sono radunati sabato, in tutti gli Stati Uniti, per far parte di una giornata nazionale di azione denominata “Two Million Too Many“, ultimo tentativo degli attivisti di esortare il presidente Barack Obama ad usare i suoi poteri esecutivi per ottenere il ridimensionamento del numero delle deportazioni …

Continua a leggere

Importante Iniziativa a Milano

Iniziativa a Milano – A Milano da domani, 8 aprile, fino al 13 aprile 2014 avrà inizio la “Design Week”: in occasione del Salone del Mobile, che aprirà i battenti proprio questa settimana alla Fiera di Milano a Rho, verranno ospitati, nella nostra città, gli espositori di tutti i più grandi produttori italiani e mondiali …

Continua a leggere

Incostituzionalità e deficit di democrazia

Incostituzionalità e deficit democrazia

Incostituzionalità – Ultimamente si è acceso il dibattito tra i “professoroni” e Renzi e i suoi sostenitori, prima fra tutti il Ministro Boschi, sulla costituzionalità e la democrazia insite nelle riforme costituzionali dell’abolizione del Senato e revisione del titolo V nonché nella nuova legge elettorale definita “Italicum”. Renzi e i suoi vanno avanti come un …

Continua a leggere

Brasile: desaparecidos e giustizia

Desaparecidos

La storia della neonata Repubblica brasiliana fu caratterizzata, dopo un primo periodo di instabilità, da una fase di relativa prosperità durata sostanzialmente sino all’epoca della grande crisi economica mondiale del 1929, che provocò gravi tensioni sociali e un forte malcontento, soprattutto tra la classe operaia e i ceti medi, nei confronti dell’oligarchia dominante. Fu così …

Continua a leggere

Il lato oscuro della Monsanto (3° parte)

lato oscuro monsanto

Disastri chimici: Negli anni quaranta la Monsanto era diventata una delle principali produttrici di acido solforico e di altre sostanze chimiche di base. Il 16 aprile 1947 a Texas City ci fu quello che è considerato il più grande disastro dell’industria chimica negli Stati Uniti. L’esplosione di una fabbrica di plastica della Monsanto, causata da …

Continua a leggere

Quando il lavoro uccide: il caso Niedringhaus e Gannon

Quando il lavoro uccide

La famosa fotoreporter tedesca Anja Niedringhaus è stato uccisa venerdì 4 Aprile in Afghanistan, appena un giorno prima delle elezioni presidenziali. La sua collega canadese, Kathy Gannon, è rimasta gravemente ferita. Niedringhaus e Gannon avevano lavorato insieme più volte in Afghanistan dal 2001 dopo l’ invasione guidata dagli Usa. Spesso si sono concentrate sul tema …

Continua a leggere