Un discorso politico che non ha eredità, non ha radici, non ha provenienza…

DiscorsopoliticonoereditaNel quadro politico italiano odierno, prettamente post ideologico, non c’è più lo scontro tra destra e sinistra, tra ideali e concezioni della società diverse. Nella politica odierna non c’è più sinistra, destra e centro: c’è solo un immenso mare senza forma di verità molteplici che si sostituiscono le une alle altre continuamente.
Nella politica odierna invece dello scontro tra sinistra e destra, fra un’ideologia e un’altra c’è lo scontro per esempio tra il vero e il falso, fra chi detiene la verità e chi non la detiene.
Inoltre c’è lo scontro tra lontano e vicino dal paese reale, lontano e vicino dai cittadini.
C’ è anche lo scontro tra chi è pro euro e pro Europa e chi non lo è.
C’è lo scontro fra astrazione e concretezza, fra fatti e parole.
Tutto ciò caratterizzato da un discorso politico del fare, degli annunci, degli slogan pubblicitari, delle promesse etc.
Un discorso politico svuotato di significati, patinato, diretto e d’impatto, un discorso politico che si avvale di marketing politico e di narratologia.
Un discorso politico che usa i toni forti, un discorso politico che mira ad “emozionare” usando tecniche e strategie di comunicazione.
Talvolta si è soliti anche “semplificare” i messaggi con un’azione di semplificazione e di riduzione all’essenziale: tutto mirato a colpire l’elettore, l’ascoltatore televisivo, il lettore di quotidiani, l’internauta.
Inoltre il linguaggio talvolta assume un registro linguistico basso e volgare, adatto ad un periodo di crisi economica e di clima di recessione, periodo in cui la gente è indignata, arrabbiata, scoraggiata e un linguaggio da “arrabbiato sociale” si adatta perfettamente al periodo attuale.
Un linguaggio che in alcune trasmissioni da vita a baccano, cagnara e frastuono e in tali condizioni o in tali situazioni la discussione politica si tinge molto spesso di facile demagogia e di banalizzazione dei contenuti.
Nella politica odierna quindi risulta importante ed essenziale il saper comunicare e il comunicare i propri contenuti con i modi e le forme ritenuti opportuni ad una certa situazione.
Contenuti e forme che poi ben si adattano ad un discorso politico che non ha eredità, non ha radici, non ha provenienza…

Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.