Titolo: Dishonored
Sviluppatore: Arkane Studios
Pubblicazione: Bethesda Softworks
Data di pubblicazione: Ottobre 2012
Genere: Action/Adventure – Stealth
Piattaforma: Microsoft Windows – PlayStation 3 – Xbox 360
Numero giocatori: 1
PEGI: 18
Dishonored nasce dall’esperienza in Thief di alcuni membri dello staff di Arkane Studios, recuperando così molte caratteristiche di uno Stealth Game ben fatto.
Il Trailer
Trama:
Il gioco si svolge a Dunwall, città in stile vittoria dove è presente tecnologia retrofuturistica e paranormale.
l protagonista della storia è Corvo Attano, ex guardia del corpo dell’Imperatrice e accusato del suo assassinio e del rapimento della principessa Emily, lasciando la città distrutta dalla peste e guidata da un governo militare oppressivo e armato di tecnologie neo-industriali.
Il giorno prima di scontare la sua condanna a morte, viene aiutato a fuggire di prigione da un gruppo di Lealisti, facendolo diventare un killer conosciuto per la sua maschera, dotato di poteri soprannaturali, donati dall’Esterno (essere soprannaturale) e dandogli la possibilità di riacquisire la propria reputazione.
Corvo si cimenta negli incarichi, datogli da Hevelock, per eliminare i cospiratori che hanno ucciso l’Imperatrice e preso il potere a Dunwall: l’Alto Sacerdote, i fratelli Pendelton, Lady Boyle e il Lord Reggente; con il succedere delle morti dei cospiratori che hanno ucciso l’Imperatrice, le posizioni di potere occupate dai bersagli vengono velocemente occupate dai tre capi dei lealisti: il sacerdote Martin diventa il nuovo alto sacerdote, Lord Pendelton guadagna influenza in parlamento e Havelock sembra intenzionato a diventare capo della milizia.
Uccisi tutti i cospiratori il compito di Corvo è stato portato a termine e finalmente potrà portare Emily al trono, ma… Colpo di scena! Viene tradito dai Lealisti che lo avvelenano, ma il barcaiolo Samuel gli da solo metà dose del veleno e lo carica privo di sensi su una zattera. Al suo risveglio, Corvo, si ritrova nel distretto sommerso dove viene preso prigioniero da colui che ha assassinato l’Imperatrice, Daud. Sconfitto Daud, Corvo fa ritorno all’Hound Pits Pub, dove scopre la verità e si dirige al Faro di Dunwall, luogo in cui si sono rifugiati i Lealisti.
Ora, il continuo, sta tutto nelle mani del giocatore; In base all’esperienza di gioco fatta (numero di uccisioni, Caos alto\basso, ecc..), quindi ci troveremo difronte a 2 seguiti e 3 finali.
Corvo Attano:
In Dishonored vestiremo i panni di Corvo Attano, guardia del corpo dell’imperatrice, accusato ingiustamente dell’assassinio delle medesima e del rapimento dell’erede al trono, Emily.
Mentre Corvo ascolta le ultime parole della sua amata imperatrice viene colto sul fatto con la stessa tra le sue braccia, dopo ciò venne messo in prigione, ma viene aiutato ad evadere dai Lealisti, per lui ancora sconosciuti.
Evaso dalla prigione, accompagnato dal barcaiolo Samuel, arrivò all’Hound Pits Pub, dove conobbe l’Ammiraglio Hevelock e che fece di questo luogo la sua base. Sotto la guida di Hevelock, Corvo dovrà eliminare, per vendetta e giustizia, tutti i responsabili dell’omicidio dell’imperatrice e del rapimento di Emily.
Il gioco:
Nonostante l’interfaccia di gioco sia simile a quella di uno sparatutto in prima persona (FPS), la meccanica di gioco è di tipo Stealth e per molti elementi ricorda Bioshock 2 e Thief: Deadly Shadows.
Il giocatore deve svolgere una serie predefinita di missioni per avanzare con la storia. Ogni missione ha a sua volta delle missioni secondarie che, in base a come vengono svolte, possono influire sulle missioni e sulla storia a venire.
Le missioni possono essere svolte in moltissimi modi, affrontando i nemici, quindi avendo un approccio diretto, o stando lontano ad ogni tipo di coinvolgimento, avendo un approccio indiretto; L’intero gioco è basato su un sistema dove le decisioni, o il numero di morti, avranno una conseguenza negativa o positiva sugli eventi futuri, lasciando così libera scelta al giocatore, usando diversi metodi per arrivare alla fine di ogni missione.
Armi e oggetti:
- Balestra su cui utilizzare dardi normali, narcotizzanti o incendiari
- Una pistola
- Granate a frammentazione
- Mine taglienti
- Spada a serramanico
- Reindirizzatori per sabotare i circuiti elettrici
- Granate adesive
Poteri:
I poteri si dividono in attivi e passivi e vengono sbloccati e potenziati spendendo le Rune che si troveranno nei vari livelli di gioco.
Poteri attivi:
- Traslazione: Consente di teletrasportarsi quasi istantaneamente tra due punti;
- Visione Oscura: Consente di vedere nel buio e osservare i nemici,oggetti e macchinari anche attraverso le pareti
- Possessione: Permette di manovrare esseri umani e animali per un breve periodo
- Distorsione: Consente di rallentare il tempo o di fermarlo del tutto
- Branco Famelico: Evoca un branco di ratti
- Ciclone: Utilizzabile per spazzare via nemici,rompere porte o rimandare al mittente frecce o proiettili leggeri
Poteri passivi:
- Morte Invisibile: fa sì che i cadaveri dei nemici uccisi svaniscano
- Sete di Sangue: permette di essere più letali nei combattimenti corpo a corpo
- Agilità: permette salti più alti e movimenti più veloci
- Vitalità: aumenta e rigenera la salute
In conclusione:
Dishonored è un gioco con una trama che prende il giocatore, ed è in grado di trasmettere una stato d’ansia e tensione. Il fatto che si dia libera scelta al giocatore di scegliere ciò che fare e il gameplay divertente è in grado di far venire voglia di finirlo più volte, sia per cambiare strategia, sia per vedere i 3 finali. Pecca sulle texture, ma complessivamente ha un ottima grafica e poi, si sa, non è la grafica a fare il gioco.
Mattia Puglielli