Tag: consumi

Il mare mostruoso di un discorso totalizzante e massificante

Discorso

Dopo la caduta delle ideologie, dei “grandi racconti” per le masse come li chiama Lyotard, dopo l’era delle verità assolute siamo giunti nella postmodernità. Nella postmodernità vince il pluralismo, la differenziazione, vince la frammentazione: il pensiero è diventato debole come suggerisce Vattimo. Nella società postmoderna ci sono verità molteplici che si sostituiscono le une alle …

Continua a leggere

Dalla crisi al cambio di paradigma

crisi paradigma

Dalla crisi al cambio di paradigma – Il celebre scrittore e filosofo Ivan Illich, affermava che la crisi non va solamente intesa nel suo significato comune, ma può anche indicare: “l’attimo della scelta, quel momento meraviglioso in cui la gente all’improvviso si rende conto delle gabbie nelle quali si è rinchiusa e della possibilità di …

Continua a leggere

L’avanzata della società dell’immagine

L’avanzata della società dell’immagine

La “società dell’immagine” che produce mitologie, icone pop, sottoculture, divi da copertina, è alla conquista del mondo intero. Società dell’immagine, espressione e facciata del mondo neoliberista e capitalista, che conquista sempre più “adepti” nella “società dei consumi”. Tablet, telefoni cellulari, personal computer, smart tv, sono gli strumenti attraverso i quali la società dell’immagine “conquista la …

Continua a leggere