L’accordo con il Canada prevede l’abbattimento delle barriere sull’agroalimentare. Il trattato CETA tra Canada e UE attende solo l’ok del Parlamento. Dopodiché, diversi prodotti, tra cui la mela OGM, potranno entrare in Europa. Ricordate la mela OGM che non imbrunisce mai? Beh, quella mela potrebbe presto arrivare anche in Europa, e di conseguenza in Italia. …
Tag: piante
Set 30
OGM addio? Da tre sedicenni irlandesi la soluzione alternativa
Tre ragazze Irlandesi di 16 anni, Ciara Judge, Émer Hickey e Sophie Healy-Thow, hanno vinto il premio Google Science Fair 2014 con il progetto Combating The Global Food Crisis. L’obiettivo è fornire una soluzione alle scarse rese alimentari in agricoltura dovute all’impoverimento dei terreni e gettare le basi per combattere la fame nel mondo con …
Set 13
Lavoro: mettere delle piante in ufficio aumenta la produttività
Lo conferma una ricerca pubblicata sul Journal of Experimental Psychology: il verde aiuta i dipendenti a concentrarsi e a sentirsi più appagati. No, non stiamo cercando di fornire un alibi ai vostri parenti che ad ogni compleanno, onomastico, ricorrenza varia ed eventuale vi riempiono la casa di composizioni floreali, tronchetti della felicità e piante grasse. …
Mar 30
Horticulture?? Yes Please
Horticulture – Sembra quasi lo faccia di proposito ad occuparmi di termini anglosassoni…ma debbo ammetterlo su certe cose sono molto più avanti di noi. Certo se pensiamo al loro “discutibile” food nessuno vuole pronunciarsi ma se parliamo degli studi, delle ricerche scientifiche che portano avanti nessuno ha niente da dire soprattutto se hanno riscontrato validità …
Mar 13
Xishuangbanna: la terra dei “Dai”
Xishuangbanna è una Prefettura autonoma nell’estremo sud della provincia cinese dello Yunnan; confina con Laos e Birmania ed è chiamata “Il regno delle piante”. E’ una vasta regione tropicale, interamente coperta da foreste pluviali e attraversata dal fiume Mekong; qui crescono fiori tropicali, alberi della gomma, palme da cocco, canna da zucchero e piante del …